Trofeo Bugliolo d’Acciaio 2025
PROGRAMMA
Destinazione Isola d’ Elba
GIOVEDI – 29 maggio 2025
Ore 20.30 briefing Skipper ed equipaggi, consegna flags e magliette
PROGRAMMA
5 – 8 giugno 2025
GIOVEDI – 5 giugno 2025
Arrivo nel pomeriggio al porto di imbarco Marina di Scarlino per check-in.
VENERDI – 6 giugno 2025
10.30 ritrovo all’ uscita del porto, conferma comunicazione percorso
10.50 prova radio
11.00 Partenza 1 prova, Navigazione Scarlino – Porto Ferraio
16.30 navigazione Libera
18.00 ritrovo nel porto ESAOM di Portoferraio (Responsabile VHF Canale 9 Tel. 0565919309)
19.30 – 20.30 Prova del Cuoco, inizio assaggi e valutazione
SABATO – 7 giugmo 2025
09.00 Briefing Skipper, comunicazione percorso
10.00 Partenza 2 prova, Peer corso nelle acque antistanti Porto Ferraio
16.30 navigazione Libera
18.00 ritrovo nel porto ESAOM di Portoferraio
21.00 apericena presso il ristorante e premiazione.
DOMENICA – 8 giugno 2025
09.30 Foto di gruppo con maglietta
10.00 navigazione libera e rientro al porto di partenza (Marina di Scarlino)
16.00 check-out
17.00 rientro
La partecipazione è riferita ai soli Soci regolarmente iscritti.
Quote di partecipazione:
- Euro 360,00 per i Soci;
- Euro 420,00 per chi deve rinnovare o richiedere l’iscrizione per il 2025 e compilazione della richiesta qui: https://ycbg.it/diventa-socio/
IBAN: IT27M 08940 11100 000000123227
CAUSALE: Tessera Socio 2025 e/o Iscrizione Trofeo Bugliolo
Prenotazione
Le prenotazioni sono aperte, la conferma definitiva avverrà con il ricevimento del bonifico.
La quota NON comprende:
- Trasferimento
- Cambusa
- Pulizie
- Porti
INFORMAZIONI
Marina di SCARLINO: Canale VHF 72 – tel. 0566866302
Marina ESAOM: Canale – VHF 9 – tel. 0565919309
Soccorso Medico CIRM 06 5923331
Guardia costiera VHF CH 16 o 1530
ISTRUZIONI
Il Bugliolo d’Acciaio 2025 è una veleggiata riservata ai soci YCBG regolarmente iscritti che si ritrovano nell’arcipelago Toscano per competere amichevolmente.
Lo Yacht Club Bergamo vuole promuovere con questa manifestazione una vera e propria festa della vela e si augura che fra tutti gli equipaggi si imponga un vero spirito “marinaresco” per divertirsi con serenità. Ci auguriamo che i partecipanti si adoperino affinché non avvengano incidenti e proteste che svilirebbero la festa.
Invitiamo gli skippers più esperti ad essere molto tolleranti nei confronti delle barche più in difficoltà.
Gli iscritti sono dunque invitati a fare il possibile per evitare situazioni esasperate e pericolose per le barche e gli equipaggi.
Lo Yacht Club Bergamo ringrazia fin d’ora tutti i soci partecipanti per la collaborazione prestata per la buona riuscita della manifestazione.
AMMISSIONI
Sono ammesse al Bugliolo D’Acciaio 2025 le imbarcazioni a vela con motore ausiliario in condizioni efficienti per navigare; è precisa responsabilità degli skippers assicurarsi che la propria imbarcazione assegnata sia in condizioni di perfetta navigabilità, come è loro decisione quella di prendere la partenza, continuare la veleggiata e/o ritirarsi.
RESPONSABILITÀ
L’Associazione Yacht Club Bergamo A.S.D. è totalmente esentata ed esonerata da responsabilità civile, penale ed economica nei confronti delle barche e degli equipaggi dei danni eventualmente procurati da ciascuna barca.
Ogni skipper si assume la responsabilità di rifondere al charter i danni causati alla barca assegnata.
L’associazione YCBG declina ogni responsabilità per danni riportati a cose o ai partecipanti o agli equipaggi relativi a infortuni subiti a bordo della propria barca.
L’associazione YCBG non si assume alcuna responsabilità sulle decisioni prese dagli skipper a bordo della propria imbarcazione o durante la navigazione.
Ogni skipper e relativo equipaggio, qualora lo ritenesse opportuno e per qualsiasi motivo legato o alla sicurezza o alle previsioni meteo, potrà decidere autonomamente di non partecipare o di abbandonare la veleggiata.
La partecipazione alla veleggiata da parte di ciascuno skipper darà irrevocabilmente tacito assenso all’accettazione del presente regolamento, poiché consegnata agli skipper in sede di
briefing in sede e pubblicata sul sito www.ycbg.it. nel programma TROFEO BUGLIOLO D’ACCIAIO 2025.
SCHEMA DEL PERCORSO
VENERDI
Ore 10.30 Ritrovo antistante l’uscita del Marina di Scarlino
Ore 11.00 partenza destinazione Portoferraio
I percorsi verranno decisi e comunicati in acqua in base alle condizioni meteo marine del giorno.
OPERAZIONI DI PARTENZA
Tutte le imbarcazioni partiranno insieme.
Tutte le imbarcazioni al segnale dei 5 minuti dalla partenza dovranno avere il motore ausiliario spento.
La linea di partenza sarà tra 2 punti virtuali fissati sull’app Navionics. I Cinque minuti alla partenza verranno dati via radio.
In alternativa ai 5 minuti, verranno dati 3 minuti alla partenza, il CdR avviserà tutti per tempo.
Partenza anticipata
- In caso di partenza anticipata entro i 20 secondi dallo start dal segnale di partenza, l’imbarcazione oggetto di richiamo individuale (con comunicazione via radio) dovrà effettuare una penalità di 360° (effettuando una virata di prua ed una virata di poppa). In caso di mancata esecuzione della penalità, il CdR penalizzerà addebitando 15 minuti in più all’arrivo.
- In caso di partenza anticipata oltre i 20 secondi ed entro 5 minuti dallo start dal segnale di partenza, l’imbarcazione oggetto di richiamo individuale (con comunicazione via radio) dovrà ritornare. In caso di mancata esecuzione della penalità, il CdR penalizzerà addebitando 60 minuti in più all’arrivo.
ANNULLAMENTO O INTERRUZIONE
In presenza di condizioni meteomarine che non garantiscano la sicurezza, l’annullamento della veleggiata verrà decisa in sede di briefing a terra.
Nel caso di interruzione durante la VELEGGIATA, ciò potrà essere comunicato tramite una o più delle seguenti modalità:
- avviso telefonico ad ogni imbarcazione;
- via VHF al canale
COMUNICATI – COMUNICAZIONI
Le comunicazioni ai partecipanti saranno date durante il briefing a terra e sul CH da definire durante la navigazione. I partecipanti sono tenuti a prenderne attenta nota.
PROTESTE
Considerando lo spirito della manifestazione, si confida che non siano presentate proteste, invitando tutti i partecipanti ad evitare situazioni che le possano provocare. In caso di collisione entrambe le imbarcazioni saranno squalificate senza possibilità di appello.
RITIRI
In caso di ritiro, l’equipaggio deve obbligatoriamente avvisare il CdR il prima possibile PER EVITARE INUTILI RICERCHE.
CLASSIFICHE
Ad ogni prova verrà applicato un tempo di compensazione in base alla lunghezza del percorso e il vento reale.
Verrà premiato il 1° classificato nelle prove in acqua (assegnazione del Trofeo Bugliolo d’Acciaio 2025).
Una seconda distinta premiazione avverrà con la classifica del Cuoco d’Acciaio.
COMITATO
Il Comitato eserciterà le funzioni di giuria e di comitato per le proteste. Sarà composto da: Marco Moglia e persona da definire.
PREMI
Bugliolo d’Acciaio 2025 – Trofeo perenne assegnato al primo equipaggio classificato.
La consegna dei premi avverrà il SABATO alle ore 21 presso il Ristorante.
DIVIETI
Tutti gli skipper sono tenuti a rispettare le regole di navigazione e documentarsi sui divieti e le restrizioni dell’area marina dell’arcipelago Toscano e a lasciare precedenza ai traghetti e alle navi. Attenzione alle secce, mede e divieti in prossimità delle isole nonché delle acque dei porti di destinazione.
DIRITTI FOTOGRAFICI E TELEVISIVI
Tutti i partecipanti, gli armatori e i loro ospiti, autorizzano riprese video, fotografiche e televisive a dilettanti e professionisti nell’ambito della manifestazione. L’Autorità Organizzatrice potrà usare tale materiale per la pubblicazione o la diffusione attraverso i mezzi di comunicazione d’ogni tipo, sia sotto forma di pubblicità che di informazione.
CUOCO D’ACCIAIO
Regolamento
Ogni equipaggio dovrà preparare:
Un piatto a scelta a base di RISO senza vincolo di ingredienti. I piatti dovranno essere abbinati a vini armoniosi.
I parametri su cui si esprimeranno i giudici saranno:
- Presentazione
- Gusto
- Creatività
- Difficoltà di esecuzione
Ad ogni parametro verrà dato un voto da 1 a 5.
Scelta dei giudici:
Ogni equipaggio designerà un proprio membro che parteciperà alla Commissione dei giudici (diverso dal cuoco che preparerà il piatto).
Ad ogni giudice verrà consegnato il foglio per l’assegnazione dei punti.
Orario di votazione dalle 19.30 alle 20.30.
Presidente della Commissione: da definire.